Como, 19 settembre 2023   |  

Brianza Classica doppio appuntamento a Settembre nella brianza lecchese e monzese

Ad Arcore il 23 Settembre e a Usmate il 24 Settembre

Quartetto Segovio foto Andrea Pavan

Prende il via con un weekend all’insegna della musica, il Secondo Tempo della XX edizione di Brianza Classica la rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che si svolge nelle Province di Monza e Brianza e Lecco. 

La Brianza in… danza è il titolo che farà da filo conduttore anche a questo Secondo tempo e vedrà in cartellone almeno 12 eventi da settembre a dicembre. Una novità per Brianza Classica che propone per la prima volta questo connubio fra la musica e la danza con il coinvolgimento attivo del pubblico. 

Sabato 23 settembre la prima tappa sarà Villa Borromeo d’Adda ad Arcore, dove alle 20.30, il Duo Aşkin – Erşahin, proveniente dalla Turchia, proporrà La musica per danza: un programma ideato per fornire una prospettiva musicale molto ampia, dal periodo rinascimentale a oggi. Brani originali scritti per violino e chitarra che rappresentano, nell’accezione più ampia possibile, il concetto di musica classica.

Domenica 24 settembre l’appuntamento è alle 17 a Villa Scaccabarozzi di Usmate Velate con il Quartetto SE.GO.VI.O. formato da Salvatore Seminara alla chitarra, Stefano Gori al flauto, Paolo Vignani alla fisarmonica e Gabriele Oglina al clarinetto che si esibirà nel concerto Danze e colonne sonore. Un programma intenso che propone i brani tra i più belli e indimenticabili di Maestri come Morricone, Piazzolla, Bacalov e Piovani. 

Grande successo ha ottenuto il Primo Tempo che si è concluso a luglio, oltre 12 appuntamenti e grande affluenza da parte del pubblico con il quale a Nova Milanese lo staff della rassegna ha voluto celebrare con un brindisi i suoi vent’anni.

Venti anni in cui la rassegna, partita nel 2003 con la partecipazione di soli tre comuni, è cresciuta e si è sviluppata coinvolgendo un sempre maggiore numero di Amministrazioni Comunali che hanno deciso negli anni di aderire al programma, sempre nuovo e di grande qualità che veniva loro offerto. Il Secondo Tempo continuerà con un concerto dedicato alle danze del Rinascimento a Biassono il 30 settembre. Segiuranno poi Cremella il 4 novembre, Lesmo il 10 e Brugherio l’11 novembre. A dicembre Paderno D’Adda il 2, Osnago l’8 e Carnate il 16. Altre tappe sono in via di definizione. 

Anche per questa edizione focus puntato sui giovani e giovanissimi, per coinvolgerli e farli avvicinare alla musica, dando loro la possibilità di esprimersi, facendoli sentire partecipi e protagonisti, con proposte nate lo scorso anno e che hanno riscosso grande successo.

Tra queste attività ricordiamo: le matinée all’interno degli istituti e il filone Preludio Giovanile, dove ai migliori allievi delle scuole di musica e Istituti Secondari sarà data la possibilità di esibirsi in brevi concerti sul palco di Brianza Classica. Oltre alle tradizionali lezioni-concerto e visto il successo dell’iniziativa dello scorso anno, è previsto anche per il 2023 un nuovo stage di formazione e avviamento all’interpretazione della Musica Antica, a cura di esperti del settore.

 

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

9 Dicembre 1987 secondo e ultimo giorno di votazioni del referendum che vieterà la produzione di elettricità tramite l'energia nucleare nel nostro Paese

Social

newFB newTwitter