Undicesimo appuntamento di "Lake Como Varenna Festival" sabato 9 Agosto, sul sagrato chiesa San Giorgio
Varenna è giunta al settimo evento culturale, sabato 9 Agosto, con il gran galà lirico, sul sagrato della Chiesa di San Giorgio, con l’Orchestra Sinfonica di Miskolc, diretta dal M° Lorenzo Castriota Skanderbeg, primo direttore ospite.
Quest’anno, la spinta emotiva all’organizzazione della manifestazione è derivato dal terribile e tragico terremoto avvenuto in Turchia, ed è per tale ragione che saranno presenti nel cast dei solisti, il soprano Nurdan Kucukekmekci e, il tenore Atay Ergezen, che ricopre anche il ruolo di direttore di produzione del Teatro dell’Opera Nazionale Turca di Antalya, sarà ospite d’eccezione. Si esibirà anche il giovane Tenore, Sejoon An, vincitore del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Cappuccilli-Patané-Respighi/Confartigianato”.
“Anche quest’anno, cercheremo di garantire un perfetto connubio tra buona musica e famose melopee legate alla tradizione operistica internazionale di repertorio, infatti saranno eseguite musiche di: Puccini, Verdi, Giordano, Mascagni, Wagner che sono i massimi autori d’opera che hanno istruito e fatto emozionare intere generazioni, afferma il Direttore Lorenzo Castriota Skanderbeg, che continua: “..il nostro contributo, alla diffusione del nostro patrimonio culturale musicale, attraverso questi appuntamenti estivi annuali, ha sempre trovato approvazione di critica e di pubblico, soprattutto per il livello e la qualità esecutiva.
Unire le nazioni per il tramite del talento degli artisti e condividere queste opere magnifiche con il pubblico di Varenna e i turisti presenti, confido possa rappresentare un momento di distensione e pace rispetto al mondo quotidiano sempre più complicato e frenetico.
Ringraziamo il Comune di Varenna, la Parrocchia di San Giorgio, la Confartigianato e tutte le persone coinvolte in questo evento, per averci aperto le porte e fare di questa serata una esperienza magica.
Programma
Sinfonia, da “La forza del Destino” di G. Verdi (Orchestra)
Pace, pace, da “La forza del Destino” di G. Verdi (Soprano)
Come un bel dì di Maggio, da “Andrea Chénier”, di U. Giordano (Tenore)
Credo in un dio, da “Otello” di G. Verdi (Baritono)
Duetto dei Fiori, da “Lakmè” di J. Delibes (Soprano/Mezzosoprano)
Ballabili, da “Aida” di G. Verdi (Orchestra)
Duetto, da “Il trovatore” di G. Verdi (Soprano/Baritono)
Intermezzo, da “Manon Lescaut” di G. Puccini (Orchestra)
Vissi d'arte, da “Tosca” di G. Puccini (Soprano)
Prologo, da “Pagliacci” di R. Leoncavallo (Baritono)
Nessun dorma, da “Turandot” di G. Puccini (Tenore)
Duetto, da “Die lustige Witwe” di F. Lehar (Soprano/Baritono)
Ballabili, da “Otello” di G. Verdi (Orchestra)
Duetto, da “Andrea Chénier” di U. Giordano (Soprano/Tenore)