Como, 17 marzo 2023   |  

Messa in suffragio di Roberto Bernasconi a un anno dalla morte;

Questo pomeriggio, venerdì 17 Marzo, alle 18.00, il cardinale Oscar Cantoni presiede la Santa Messa di suffragio nella chiesa di San Bartolomeo in Como.

berna

didascalia Roberto Bernasconi - www.diocesidicomo.it

«La strada che porta alla Resurrezione passa attraverso il dono di sé, a favore di tutta l’umanità, partendo proprio dagli ultimi». Inizia con queste parole, scandite dalla voce di Roberto Bernasconi, il cortometraggio che viene diffuso oggi, 17 marzo, a un anno dalla nascita al Cielo del già direttore della Caritas diocesana.

Questo pomeriggio, venerdì 17 Marzo, alle 18.00, il cardinale Oscar Cantoni presiede la Santa Messa di suffragio nella chiesa di San Bartolomeo in Como. Al termine della liturgia eucaristica ci sarà la proiezione del video dal titolo “Ricordando Roberto – Tra memoria e profezia”, realizzato dal filmaker Andrea Rossini con la collaborazione dell’Equipe Comunicazione di Caritas Como.

Alle 20.45, al Cinema Astra di viale Giulio Cesare, il video sarà proiettato una seconda volta prima del film “Il Sentiero della Gioia”, di Thomas Torelli. La serata al Cinema Astra è a ingresso libero.

«Accettava qualsiasi sfida e ti coinvolgeva con entusiasmo», è il filo conduttore delle testimonianze in ricordo di Roberto, che vanno dalla moglie Laura al cardinale Cantoni, passando dal direttore Rossano Breda a tutti gli operatori Caritas che ne hanno raccolto l’eredità. «Aveva una grande energia, aveva capacità, volontà, desiderio di lavorare in squadra e nel concreto. Per Roberto la sinodalità è sempre stato uno stile di vita: o si cammina insieme o non si cammina. Roberto era un uomo ricco in umanità, sempre disponibile verso tutti. Senza pregiudizi. Consolatore dei poveri e degli afflitti».

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

5 Giugno 1921 è il primo giorno scelto con circolare del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri (del 7 Aprile dello stesso anno) per celebrare, ogni anno, la propria festa. Il 5 Giugno è la data di concessione della medaglia d'oro all'Arma medesima. In tutta Italia oggi la celebrazione avviene in clima d'austerità in sintonia con la situazione generale del Paese. Ancora una volta i Carabinieri dimostrano l'alto senso di responsabilità che li contraddistingue da 199 anni, giorno della loro fondazione. I Lecchesi, come tutti gli italiani, si stringono con affetto attorno ai loro Carabinieri.

Social

newFB newTwitter