Lecco, 24 maggio 2019   |  

L'Anello del Tracciolino e la Val Codera

Nuova puntata del viaggio di Resegoneonline, Valtellinanews e Comolive, in collaborazione con Alpstation Brianza, alla scoperta dei sentieri noti e meno noti (ma ugualmente belli) delle nostre montagne.

cartina SAN GIORGIO CODERA

Il nostro itinerario parte da Novate Mezzola e precisamente dalla frazione di Mezzolpiano (mt. 316). Lasciata l'auto nell'ampio parcheggio al termine della strada, iniziamo il nostro percorso andando a ritroso sulla carreggiabile che abbiamo risalito in auto, fino a un incrocio.

Proseguiamo verso sinistra seguendo le indicazioni per San Giorgio (cartello segnaletico) fino a raggiungere una cava. Ora imbocchiamo il sentiero, che poco dopo diventa una bella mulattiera in salita a tornanti.

ALPSTATION BRIANZAMan mano che guadagniamo quota il paesaggio si fa sempre più interessante, con una bella vista sul lago di Mezzola, cinto a sud dalla mole del Legnone e del Legnoncino.

Il tracciato aumenta di pendenza, guadagnando presto quota si supera una grande Cappella Votiva. Quando il percorso spiana siamo in prossimità di San Giorgio (mt. 748). Sbuchiamo nei verdissimi prati antistanti la chiesa e le case, molto ben curate della frazione.

Ora ci portiamo alle spalle del paesino e risaliamo per prati e boschi, fino a intersecare il famoso Tracciolino: seguendolo verso sinistra ci porterà a raggiungere Codera.

Durante questo tragitto, a metà percorso, possiamo deviare sulla destra: seguendo le indicazioni e salendo un centinaio di metri, troviamo il nucleo di Cola (mt.1018).

Riprendiamo il percorso originale e, al termine della parte pianeggiante, imbocchiamo una discesa che ci porta a un bel ponte romanico. Risalendo dalla parte opposta arriviamo a Codera (mt.825).

A Codera ci sono due rifugi: l' Osteria Alpina gestita dagli Amici della Val Codera e la Locanda che troviamo adiacente alla Chiesa.

Proprio in prossimità della Chiesa riprendiamo la caratteristica mulattiera a tratti scalinata e dopo aver oltrepassato il nucleo di Avedée (mt.790) iniziamo la discesa che ci riporta al parcheggio, nostro punto di partenza.

Contatti
Osteria Alpina
Gestore: Associazione Amici della Val Codera
Tel. 0343 62037
Cell. 338 1865169
email info@valcodera.com

La Locanda
Gestore: Andrea Meregalli
Cell. 3396122179

Schermata 2019 05 16 alle 09.36.34

LOGOXSITOOK2019Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).

I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.

 

Il racconto fotografico dell'anello del Tracciolino:

lago salendo S.GIORGIO CODERA 018

Vista sul lago di Novate con a sinistra il Legnone

 

CODERA 018

Il caratteristico paesino di San Giorgio

 

ponte vallone revelaso anello codera

Il ponte che attraversa il vallone di Revelaso

 

S.GIORGIO CODERA 082

Il ponte della Val Mala

 

S.GIORGIO CODERA 078

La chiesa di Codera con l'adiacente locanda

 

Scarica la traccia Gpx per la salita: Anello-TRACCIOLINO
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.

LEGGI ANCHE: Dai Piani d'Erna l'anello del Resegone
LEGGI ANCHE: L'anello del Coltignone nel Parco Valentino ai Resinelli
LEGGI ANCHE:
L'anello della Val Meria: da Somana all'Alpe Era, fino a La Gardata

PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE:
CAMMINA CON NOI

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

29 Novembre 1223 papa Onorio III approva la Regola definitiva di San Francesco d'Assisi, in seguito detta "bollata".

Social

newFB newTwitter