Ultima puntata del viaggio di Resegoneonline, Valtellinanews e Comolive, in collaborazione con Alpstation Brianza alla scoperta dei sentieri noti e meno noti (ma ugualmente belli) delle nostre montagne.
La partenza per la Capanna Boval ha inizio poco prima della stazione delle ferrovie retiche di Morteratsch (Engadina). Lasciata l'auto nei parcheggi a pagamento adiacenti alla stazione, iniziamo il nostro cammino.
Dopo aver oltrepassato il passaggio a livello, troviamo le chiare indicazioni per il percorso. Ci incamminiamo verso la prima parte su una strada carrozzabile, dopo un centinaio di metri la abbandoniamo (grosso segnale in legno) per immetterci su un sentiero alla nostra destra che si inoltra nel bosco. Ora risaliamo con qualche tornante, il sentiero è anche agevolato da qualche gradino in legno e da ponticelli per superare alcuni ruscelletti.
Usciti dal bosco, mantenendo il fianco destro della montagna, percorriamo buona parte della morena dove, fino al 1800 circa, arrivava il ghiacciaio. Qui ci inerpichiamo su un tratto a tornanti abbastanza ripido, con alcune funi che potrebbero servire in caso di fondo bagnato.
Il sentiero ora diventa più agevole con un breve percorso in falso piano al termine del quale superiamo l'ultima balza rocciosa che ci immette sul pianoro dove è posto il nostro rifugio. Da questa posizione abbiamo una spettacolare vista sulle cime sovrastanti, dal Bernina al Morteratsch, fino al sottostante ghiacciaio intravedendo in lontananza la Capanna del Diavolezza.
Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).
I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.
Il racconto fotografico della salita alla Capanna Boval:
Stazione di Morteratsch
Pizzo Bernina
Vista sul ghiacciaio del Morteratsch
Sul percorso vista sul Bernina
La Capanna Boval
Scarica la traccia Gpx per la salita: Traccia-BOVAL
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.
LEGGI ANCHE: Da Malgrate alla vetta del Monte Barro lungo il sentiero 304
LEGGI ANCHE: Da Premana salendo alla vetta del Pizzo Alben
LEGGI ANCHE: Da Chiavenna alla scoperta di Dalò e Lagunc
LEGGI ANCHE: Sui sentieri del Grignone: dal Cainallo alla Bietti-Buzzi
LEGGI ANCHE: Da Fraciscio al Rifugio Chiavenna con lo splendido lago dell'Angeloga
LEGGI ANCHE: Da Rancio in cammino alla scoperta del Regismondo
LEGGI ANCHE: Alla scoperta della Valchiavenna: da Olmo al bivacco Valcapra
LEGGI ANCHE: Dalla Valgerola al rifugio Falc, tra laghetti e il Pizzo Tre Signori
LEGGI ANCHE: Salendo al Bivacco Primalpia, alla scoperta della Val dei Ratti
LEGGI ANCHE: Dal Cainallo al Rifugio Brioschi sulla vetta del Grignone (Via della Ganda)
LEGGI ANCHE: Dall'Alpe di Paglio al Rifugio Santa Rita, tra la Val Varrone e la Val Biandino
LEGGI ANCHE: La salita al Rifugio Omio alla scoperta della Valle dell'Oro
LEGGI ANCHE: Salendo al rifugio Gianetti tra le meraviglie della Val Masino
LEGGI ANCHE: Alla scoperta della Val Vicima e del Rifugio Bernasca
LEGGI ANCHE: Le baite di Malinone e la magnifica vista su Badile, Cengalo e Sciore
PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE: CAMMINA CON NOI