Lecco, 21 giugno 2019   |  

Da Tartano l'anello del Bivacco Gusmeroli

Nuova puntata del viaggio di Resegoneonline, Valtellinanews e Comolive, in collaborazione con Alpstation Brianza, alla scoperta dei sentieri noti e meno noti (ma ugualmente belli) delle nostre montagne.

BIVACCO GUSMEROLI


La partenza per il nostro itinerario è il paese di Tartano. Parcheggiamo l'auto nei pressi del cimitero all'ingresso del paese. Iniziamo il nostro percorso, ritornando per circa due chilometri sulla provinciale che abbiamo appena risalito, fino a incontrare sulla nostra sinistra una piccola area di sosta con tavolo in legno e relative panche.

Qui troviamo anche una palina con le indicazioni per Torrenziuolo e il segnavia n. 126 che inizieremo a seguire (l'inizio del sentiero si trova dal lato opposto della strada dove è posta la palina). Saliamo ora su una stretta mulattiera e entriamo nel bosco. In seguito quest'ultima diventa sentiero sterrato e risale il pendio con alcuni zigzag.

ALPSTATION BRIANZADopo un tratto abbastanza ripido troviamo sulla destra una stalla in legno, subito seguita da una baita in pietra. Riprendiamo a salire in modo abbastanza ripido sempre seguendo i segnavia biancorossi, fino a uscire dal bosco. Alla nostra destra scorgiamo l' Alpe Barghetto.

Ora risaliamo un prato e troviamo come segnavia alcuni paletti con la parte superiore dipinta di rosso. Terminato il prato manteniamo la nostra destra e, prima in falso piano e successivamente con una lieve discesa, arriviamo nei pressi di una baita. Riprendiamo a salire tra rododendri e rari larici, fino a sbucare nella conca dove è situato il bel bivacco dedicato ai fratelli Aldo e Sergio Gusmeroli (mt. 1881). Nello spazio antistante il bivacco ci sono un tavolone con panche, una fontana e una grande croce in legno.

Da questo punto la vista spazia sulla costiera dei Cech e su alcune cime della Val Masino. Dopo una meritata sosta riprendiamo la discesa seguendo il sentiero n.16. La prima parte del sentiero scende fra i prati, e supera un terrazzo erboso, dove è posta una bella baita.

Poco più a valle dobbiamo mantenere la sinistra (alla destra si stacca una traccia che conduce all'agriturismo Torrenzuolo). Ora, su sentiero sempre ben segnalato, riprendiamo a scendere rientrando in un bosco di larici, terminato il quale raggiungiamo la frazione di Càneva (mt.1404). Qui incontriamo la strada asfaltata che scende a valle, superate le contrade di Fracia e Gavazzi arriviamo proprio in prossimità del parcheggio dove abbiamo lasciato l'auto.

Contatti:
Bivacco Gusmeroli
Cell. 3287689785
email: info@comeunagoccia.org

Schermata 2019 06 14 alle 11.29.24

 

LOGOXSITOOK2019Si ringrazia per la collaborazione nella stesura dei testi e per la parte grafica Federico Cattaneo (MondialFoto).

I percorsi sono stati tracciati per l'occasione con il Gps direttamente da Giancarlo Airoldi.

 

Il racconto fotografico dell'anello del Bivacco Gusmeroli

gusmeroli1

Mentre si sale uno sguardo a Campo Tartano

 

gusmeroli2

Rododendri sul percorso

 

gusmeroli3

Fioritura primaverile al bivacco

 

gusmeroli4

La croce antistante il bivacco

 

gusmeroli5

Interno del bivacco

 

Scarica la traccia Gpx per la salita: Anello-GUSMEROLI
In caso di difficoltà nello scaricare il file: da pc cliccare con il tasto destro e fare salva con nome; da cellulare tenere premuto sul link e cliccare scarica.

LEGGI ANCHE: Da Premana l'anello Delaguaggio-Premaniga
LEGGI ANCHE: L'Anello del Tracciolino e la Val Codera
LEGGI ANCHE: Dai Piani d'Erna l'anello del Resegone
LEGGI ANCHE: L'anello del Coltignone nel Parco Valentino ai Resinelli
LEGGI ANCHE:
L'anello della Val Meria: da Somana all'Alpe Era, fino a La Gardata

PER TUTTE LE PRECEDENTI PUNTATE:
CAMMINA CON NOI

 

Appuntamenti

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

9 Dicembre 1987 secondo e ultimo giorno di votazioni del referendum che vieterà la produzione di elettricità tramite l'energia nucleare nel nostro Paese

Social

newFB newTwitter