Dal 22 al 28 novembre, dalle 10 alle 12, saranno allestiti dei banchetti informativi per fornire risposte e informazioni sui servizi di Asst Lariana per le donne vittime di violenza.
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre, dal 22 al 28 novembre, dalle 10 alle 12, saranno allestiti dei banchetti informativi per fornire risposte e informazioni sui servizi di Asst Lariana per le donne vittime di violenza. Il 22 novembre il personale - assistenti sociali e personale sanitario - sarà all’ospedale Sant’Anna, il 23 novembre all’ospedale Sant’Antonio Abate, il 24 novembre alla Casa di Comunità Napoleona, il 28 novembre alla Casa di Comunità di Olgiate, il 28 novembre all’ospedale di Menaggio.
Proprio questa mattina a Palazzo Cernezzi, sede del Comune di Como, è stato firmato il protocollo che disciplina per i prossimi tre anni le attività della rete interistituzionale antiviolenza della provincia di Como. Per Asst Lariana, che è partner della rete, sono intervenute la dottoressa Elena Amina Scola della Direzione medica di presidio e la dottoressa Gaetana Di Matteo del Servizio Sociale Aziendale. Il Pronto Soccorso è spesso il primo luogo che accoglie le donne vittime di violenza. Sulla base di apposite Linee Guida, il personale che prende in carico le vittime assicura interventi omogeni e coordinati, in raccordo ed integrazione con le altre reti presenti sul territorio. Il personale sanitario collabora con le assistenti sociali di Asst Lariana.
Per la rete interistituzionale antiviolenza della provincia di Como l’ente capofila è il Comune di Como, sia del coordinamento della rete territoriale sia della gestione di finanziamenti e progetti finalizzati alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza contro le donne nel territorio della Provincia di Como.
La giornata internazionale contro la violenza sulle donne è stata istituita dall’Onu nel 1999, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, torturate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana. Come definita dalla Dichiarazione sull’Eliminazione della Violenza contro le Donne emanata dall’Assemblea Generale ONU nel 1993, la violenza sulle donne è “ogni atto di violenza basato sul genere che risulti, o potrebbe risultare in, sofferenza e danni fisici o psicologici per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o l’arbitraria deprivazione della libertà, che occorra in pubblico o nella vita privata”.
Il 1522è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, attivo 24 ore su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Per avere aiuto o anche solo un consiglio chiama il 1522 il numero è gratuito anche dai cellulari www.1522.eu